ECCO TUTTE LE INFORMAZIONI CHE VI POTRANNO ESSERE UTILI SE STATE ORGANIZZANDO UN VIAGGIO A DUBAI:
Oggi infatti risponderó ad alcune domande e dubbi che io stessa mi sono posta prima di partire.
Iniziamo!
CHE MEZZO DI TRASPORTO CONVIENE UTILIZZARE?
Dipende.Se avete intenzione di fermarvi solo per qualche giorno vi consiglio il taxi, economico e vi permette di raggiungere in poco tempo tutte le maggiori attrazioni della città. Se invece avete deciso di fare come noi e di trattenervi per più tempo vi consiglio di noleggiare una macchina, che vi darà la possibilità di vivere in modo diverso la città e di spostarvi in completa autonomia.
E’ PERICOLOSO GUIDARE A DUBAI?
Assolutamente no. Guidare a Dubai non è per niente pericoloso e ci ha permesso di visitare la città con i nostri ritmi e perché no, di crescere un pò di più come viaggiatori, acquisendo più sicurezza in noi stessi e sulle nostre capacità.
I parcheggi sono gratuiti in tutti gli alberghi e i centri commerciali, mentre nel resto della città sono a pagamento, quindi fate scorta di monetine perché nelle macchinette non sono accettate le banconote. Ricordatevi di rispettare sempre il limite di velocità che generalmente è di 60/80 km/h nei centri abitati, e di 120 km/h nelle autostrade e di allacciare sempre le cinture di sicurezza. La segnaletica stradale è sia in lingua inglese che in lingua araba quindi niente scuse, se avete intenzione di recarvi a Dubai per più di qualche giorno noleggiate una macchina, non ve ne pentirete!
CHE ABBIGLIAMENTO INDOSSARE?
Dubai è un paese musulmano piuttosto tollerante quando si tratta dell’abbigliamento, anche perché è abitato da un gran numero di stranieri, molti peraltro occidentali. I turisti dunque possono vestirsi liberamente all’occidentale, indossando pantaloni, vestiti, gonne e magliette, a patto che non siano troppo scollati, aderenti o corti mentre in spiaggia è assolutamente vietato il topless, mentre è ammesso il bikini che non deve essere troppo succinto. Ricordatevi di portare con voi una felpa o una giacca perché nei centri commerciali (e non solo) l’ aria condizionata è molto forte.
COSA E DOVE MANGIARE:
Naturalmente il prezzo varia molto in base a quello che volete mangiare e soprattutto dove lo volete mangiare. Io personalmente non amo spendere un capitale in ristoranti di lusso e piatti ricercati e anche quando viaggio non cerco il locale alla moda ma quello che mi permette di assaporare la cucina tipica di quel Paese. Ecco un assaggio dei piatti tipici che non vi potete assolutamente perdere :
- Hummus, crema di ceci condita con olio e semi di sesamo
- Falafel, piatto di origine egiziana costituito da piccole polpette fritte e spezziate a base di legumi
- Tabbouleh o Tabulè ,insalata a base di bulgur con prezzemolo e menta tritati finemente e pomodorini, il tutto condito con succo di limone e olio d’oliva
- Lugaimat, frittelle ricoperte con sciroppo di datteri e sesamo
Un ottimo locale che mi sento di consigliarvi è OPERATION FALAFEL, dove potrete gustare piatti della cucina libanese mediorientale a prezzi davvero economici. Il locale in questione fa parte di una catena di ristoranti dislocati in tutta Dubai (noi siamo stati in quello di Downtown Dubai), aperti24 ore su 24.
Un altro posto che vi consiglio se volete spendere poco sono i FOOD COURT, presenti in tutti i centri commerciali e in particolare al Dubai Mall, che vi darà la possibilità di assaggiare un infinità di piatti provenienti dal tutto il mondo.
ALTRI CONSIGLI UTILI:
-La moneta ufficiale negli Emirati Arabi Uniti è il dirham (AED). Al momento il tasso di cambio è 1 euro = 4,1218 dirham.
-L’ età minima per bere alcolici è di 21 anni. Non tutti i locali della città servono alcolici, soprattutto quelli situati fuori dalle zone più turistiche e frequentati dalla gente del posto.
-Durante il periodo del Ramadan le regole di comportamento sono più rigide; in questo particolare periodo dell anno è consigliato un vestiario più sobrio del solito e le donne devono coprire le spalle e le ginocchia
-Il periodo migliore per visitare Dubai è nei mesi di Gennaio e Febbraio, quando le temperature sono decisamente più basse.
Avete altri consigli?
Lasciate un commento e fatemi sapere cosa ne pensate
Leave a Reply