• ITALIA
    • Sardegna
  • Europa
    • GERMANIA
    • INGHILTERRA
    • Polonia
    • REPUBBLICA CECA
    • Slovenia
    • UNGHERIA
  • Mondo
    • COREA DEL SUD
    • Emirati Arabi Uniti
    • Giappone
    • OMAN
    • RUSSIA
  • VARIE
    • Le 100 cose da fare prima di morire
    • TRAVEL DREAMS
  • Info & contatti
  • About
  • Animali nel mondo
  • LE MIE DESTINAZIONI
La Valigia Rosa
  • ITALIA
    • Sardegna
  • Europa
    • GERMANIA
    • INGHILTERRA
    • Polonia
    • REPUBBLICA CECA
    • Slovenia
    • UNGHERIA
  • Mondo
    • COREA DEL SUD
    • Emirati Arabi Uniti
    • Giappone
    • OMAN
    • RUSSIA
  • VARIE
    • Le 100 cose da fare prima di morire
    • TRAVEL DREAMS
  • Info & contatti
  • About
  • Animali nel mondo
  • LE MIE DESTINAZIONI
Home » Giappone » Sette giorni a Tokyo: quali quartieri visitare e tanti consigli utili
GiapponeMondoTOKYO

Sette giorni a Tokyo: quali quartieri visitare e tanti consigli utili

Federica 30 Maggio 2018 attrazioni, consigli utili, giappone, MONDO Leave a Comment

Sono passati più di tre mesi dal mio viaggio a Tokyo e ancora stento a crederci: sono riuscita a realizzare uno dei miei più grandi sogni, quelli che ti accompagnano dalla più tenera età e non ti lasciano mai, nemmeno per un istante.

 

Abbiamo deciso di dedicare alla città un’intera settimana, illudendoci che fosse un tempo sufficiente per conoscere ma soprattutto comprendere questa incredibile metropoli.
Ma ci sbagliavamo di grosso.
Non appena messo piede in città, passeggiando tra i vicoli carichi di odori, osservando il continuo via vai di gente, curiosando tra gli infiniti scaffali di qualche strano negozietto, ci siamo subito resi conto che una settimana non sarebbe mai stata abbastanza.

Nonostante questo, siamo comunque riusciti a visitare tutte le attrazioni più importanti, quelle che qualsiasi viaggiatore diretto a Tokyo dovrebbe vedere, e anche qualcosina in più.
Ecco perché oggi voglio condividere con voi quelli che a mio parere sono i quartieri imperdibili dandovi tanti consigli utili per vivere al meglio la capitale giapponese.

Siete pronti a scoprire le meraviglie che questa città ha da offrire?

 

Shinjuku

Shinjuku è il quartiere che meglio rappresenta Tokyo, grazie alle luminose insegne al neon, i grandi centri commerciali e i deliziosi ristoranti che tutti noi siamo abituati a vedere nei film.
E’ il quartiere di Tokyo che non dorme mai, vivace e travolgente a qualsiasi ora del giorno e della notte, impossibile non amarlo!

Noi abbiamo scelto di alloggiare proprio in questa zona, presso il Citadines Central Shinjuku Hotel e posso assicurarvi che è stata una scelta azzeccatissima, sia perché vicino alla metropolitana e quindi ben collegato a tutte le altre zone di Tokyo, sia perché si trova a pochi passi da una delle principali attrazioni della città, il Golden Gai.

Attrazioni imperdibili:

  • Golden Gai, una piccola via con circa 200 bar di dimensioni minuscole in grado di accogliere non più di dieci persone, da visitare la sera, per fare amicizia con i pochi clienti presenti e immergersi completamente nella vita notturna giapponese.
  • Kabukicho, il quartiere a luci rosse della città ricco di locali notturni, love hotel e ristoranti. Al contrario di quanto si potrebbe pensare non si tratta affatto di una zona pericolosa, noi  infatti ci siamo stati diverse volte e non ci siamo mai sentiti in pericolo, nemmeno per un istante.
  • Tokyo Metropolitan Government Building, uno degli edifici più importanti della città con un osservatorio al 45° piano, con vista a 360° sulla città completamente gratuita.

 Shibuya

Shibuya è un altro famosissimo quartiere di Tokyo, la meta prediletta dai giovani giapponesi, che qui si danno appuntamento per un po’ di shopping alla moda o per gustare un pranzo a base di sushi.
Consiglio di dedicare a questo quartiere un’intera giornata, dalla mattina presto fino alla sera tarda, per vivere al meglio ogni sua sfaccettatura.

Attrazioni imperdibili:

  • Statua di Hachiko, posta all’uscita della stazione, oggi simbolo del fortissimo legame che si instaura tra cane e uomo, Una storia commovente che merita di essere ricordata per sempre.
    Consiglio: fate come noi e recatevi alla statua la mattina presto, prima delle 9, quando il quartiere è ancora poco animato, per scattare una foto indimenticabile. Dopo quest’ora infatti la statua si riempie di persone rendendo impossibile qualsiasi scatto.
  • Shibuya Crossing, l’incrocio pedonale più trafficato del mondo, attraversato ogni giorno da diverse migliaia di persone. Attendete lo scoccare del semaforo verde e lasciatevi trasportare da questo fiume di persone, un’esperienza molto particolare che difficilmente dimenticherete.
    Consiglio: proprio di fronte all’incrocio si trova uno Starbucks, assicuratevi un posto davanti alle ampie vetrate per godervi dall’alto questo incredibile spettacolo.
  • Shibuya 109, un centro commerciale interamente dedicato ai noi donne, con negozi di abbigliamento, accessori, trucchi e tanto altro ancora, un vero paradiso!

 

Harajuku

Dopo aver vistato tutte le attrazioni principali di Shibuya, dirigetevi a piedi verso Harajuku, un quartiere molto colorato celebre sopratutto per la presenza di cosplayer, specialmente nei gironi festivi.

Attrazioni imperdibili:

  • Takeshita Dori, la via dello shopping più pazza di tutta Tokyo. Qui potrete trovare qualsiasi cosa: dai vestiti agli accessori stravaganti fino ad arrivare ai coloratissimi stand che vendono ottime crêpes sia dolci che salate. Tutto in questa via è kawaii (carino), perfino lo zucchero filato che ricorda quasi una nuvola colorata grande, soffice e deliziosa (ne ho parlato qui).
  • Parco Yoyoji, un’oasi di pace immersa nella natura, imperdibile la domenica, grazie ai numerosi artisti che qui si riuniscono per suonare e ballare.
  • Meiji Jingu, il santuario schintoista più famoso e suggestivo di tutta Tokyo, raggiungibile dal Parco Yoyoji attraverso un’incantevole stradina circondata da un  piccolo bosco.

Asakusa

Asakusa è diversa, magica.
Il mix perfetto di tradizione e innovazione che rende questo quartiere uno dei più affascinanti di tutta Tokyo: da una parte i grattacieli e le luci al neon, dall’altra i templi e i santuari sospesi nel tempo.

Attrazioni imperdibili:

  • Nakamise Dori,una delle vie più antiche della città che conduce al Tempio Sensoji, costeggiata da piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici locali e da invitanti bancarelle di street food.
  • Sensoji, uno dei templi buddisti più famosi di tutto il Giappone,  avvolto da una storia millenaria ricca di fascino.
  • Kappabashi Dori, una strada lunga poco meno di un chilometro in cui è possibile trovare più di 170 negozi che vendono tutto ciò che ha a che fare con la ristorazione, dalle ciotole in ceramica ai coltelli, dai recipienti in bambù alle bacchette: il paradiso per ristoratori e appassionati di cucina.
    Qui inoltre è possibile acquistare le riproduzioni in cera esposte all’esterno dei ristoranti giapponesi, un ottimo souvenir da portare in Italia anche se il prezzo è tutt’altro che economico.

Ueno

Il quartiere di Ueno è forse quello a cui abbiamo dedicato meno tempo, soffermandoci solo per qualche ora. Non può comunque mancare una vista all’omonimo parco, che ospita templi, santuari, il famosissimo zoo e molti alberi di ciliegio che nel periodo primaverile regalano uno spettacolo di colori unico nel suo genere.
Noi abbiamo visitato il Parco di Ueno a Novembre e vi assicuro che ammirare i colori accesi dell’autunno in questa città è un’emozione che toglie il fiato.

Ginza e Tsukiji

Se amate i negozi di lusso, le grandi marche e i ristoranti raffinati allora Ginza è il posto che fa per  voi.
Noi l’ abbiamo visitata solo di passaggio, non essendo interessati allo shopping super costoso, scegliendo di dedicare più tempo alla vicina Tsukiji, famosa per ospitare il mercato del pesce più grande al mondo, una tappa imperdibile se vi trovate a Tokyo anche solo per pochi giorni.

Io ho visitato solo la parte esterna del mercato e la cosa che più mi ha colpito sono stati i ristoranti di sushi freschissimo, la zona dedicata allo street food e i  piccoli negozi che vendono ciotole, bacchette e altri oggetti tipici.

 

Akihabara

Se ripenso ad Akihabara mi viene da sorridere.
E’ un quartiere così strano che non credo ne esista uno neanche lontanamente simile da qualche altra parte del mondo.
Akiba (così lo chiamano gli abitanti di Tokyo), è il quartiere dell’elettronica, pieno zeppo di centri commerciali interamente dedicati alla tecnologia, ai manga e ai videogiochi, per non parlare dei maid café, simpatici locali in cui è possibile mangiare o bere qualcosa (tutto rigorosamente kawaii) servito da giovani cameriere vestite da governanti francesi o inglesi d’altri tempi, con abiti sontuosi decorati con pizzi e merletti.
Insomma, non vi annoierete di certo.

 

Attrazioni imperdibili:

  • Yodobashi Camera,un centro commerciale di sei piani interamente dedicato all’elettronica con macchine fotografiche di ogni tipo, televisori di ultima generazione, cellulari, giocattoli e tanto, tantissimo altro ancora.
  • Don Quixote, una grande catena di negozi presenti in tutta la città in cui è possibile acquistare qualsiasi cosa: cibo, gadget di vario genere, souvenir abbigliamento e tante altre cose molto carine ma inutili.
  • Super Potato, per gli amanti dei videogiochi retrò anni ’80 e ’90.

E voi siete mai stati a Tokyo? Quale è il quartiere che vi ha maggiormente colpito?

Previous Article Berlino low cost: 5 attrazioni gratuite da non perdere
Next Article Perchè visitare Shin-Okubo, il quartiere coreano di Tokyo

About Author

Federica

Related Posts

  • Perché visitare Dubai durante il Ramadan: 3 ottimi motivi e la mia esperienza

    16 Febbraio 2019
  • Dove mangiare bene a Mosca spendendo poco

    3 Febbraio 2019
  • Isole Daymaniyat: un paradiso terrestre tutto da scoprire

    26 Gennaio 2019

Leave a Reply

Annulla risposta

Maggio 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Apr   Giu »

Articoli recenti

  • Organizzare un viaggio a Seul: la guida completa
  • Perché visitare Dubai durante il Ramadan: 3 ottimi motivi e la mia esperienza
  • Dove mangiare bene a Mosca spendendo poco
  • Isole Daymaniyat: un paradiso terrestre tutto da scoprire
  • Travel Dreams 2019: sempre pronti per la prossima avventura!

Tag

< animali nel mondo attrazioni berlino BUDAPEST castelli COLAZIONE consigli utili cracovia desert safari dove mangiare Dubai dubai marina Emirati Arabi EMIRATI ARABI UNITI EST-EUROPA EUROPA germania giappone guidare a dubai Italia LONDRA mare MONDO piatti tipici polonia PRAGA sardegna street-food TRAVEL DREAMS UNGHERIA viaggi on the road WEEKEND

Categorie

  • Animali nel mondo
  • BERLINO
  • BUDAPEST
  • COREA DEL SUD
  • Cracovia
  • Dubai
  • Emirati Arabi Uniti
  • Europa
  • FÜSSEN
  • GERMANIA
  • Giappone
  • INGHILTERRA
  • ITALIA
  • LONDRA
  • LUBIANA
  • Mondo
  • Mondo
  • OMAN
  • Polonia
  • PRAGA
  • REPUBBLICA CECA
  • RUSSIA
  • Sardegna
  • Slovenia
  • TOKYO
  • TRAVEL DREAMS
  • UNGHERIA
  • VARIE
Instagram Google+ Youtube

Articoli recenti

  • Organizzare un viaggio a Seul: la guida completa
  • Perché visitare Dubai durante il Ramadan: 3 ottimi motivi e la mia esperienza
  • Dove mangiare bene a Mosca spendendo poco
  • Isole Daymaniyat: un paradiso terrestre tutto da scoprire
  • Travel Dreams 2019: sempre pronti per la prossima avventura!

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Agosto 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017

    Categorie

    • Animali nel mondo
    • BERLINO
    • BUDAPEST
    • COREA DEL SUD
    • Cracovia
    • Dubai
    • Emirati Arabi Uniti
    • Europa
    • FÜSSEN
    • GERMANIA
    • Giappone
    • INGHILTERRA
    • ITALIA
    • LONDRA
    • LUBIANA
    • Mondo
    • Mondo
    • OMAN
    • Polonia
    • PRAGA
    • REPUBBLICA CECA
    • RUSSIA
    • Sardegna
    • Slovenia
    • TOKYO
    • TRAVEL DREAMS
    • UNGHERIA
    • VARIE

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org